E con Gennaio ormai fuori di scena, è ora di cambiare!
Che si tratti di comunicazione, del look delle vetrine o dell’aspetto del negozio, l’importante è rinnovarsi.
È dare alle persone un buon motivo per venire nel nostro punto vendita, scandendo il tempo e dando movimento.
E quale occasione se non l’imminente San Valentino per portare un po’ di novità in-store?
Ecco qualche consiglio e trucco per un punto vendita da amare… fai-da-te e low cost.

Vetrine San Valentino: chi dorme non piglia “clienti”

Demandare” a fattori esterni il successo del tuo negozio, è un errore da non commettere. I saldi non sono un motivo valido per convincere un cliente a scegliere il tuo punto vendita. Così come non lo è San Valentino o il desiderio d’acquisto di ciascuna persona.
Quello che ci dovremmo chiedere è: “perché un cliente dovrebbe scegliere proprio il mio negozio al centro commerciale, all’outlet…?

Allora il passo che dovremmo fare è cambiare il nostro modo di essere: da attori passivi a protagonisti. È trovare quel motivo differenziante che ci rende diversi da tutti gli altri. Perché sarà proprio quella la “calamita” che attrarrà il cliente e ci renderà la sua scelta.
Se questo è lo spirito giusto, allora prendiamo in mano la situazione e diamo un ritmo cadenzato alla nostra comunicazione, alle vetrine e all’esposizione dei nostri prodotti.
Perché più cambiamo, e più le persone sono incentivate a farci visita in modo ricorrente, proprio per non perdere le novità offerte.
Ma se cambi solo 4 volte l’anno, che motivo hanno di venire da te più spesso?

Tieni il tempo e “let’s advertise”

L’anno ci offre una serie di festività e occasioni per dare movimento e creare un ritmo più o meno cadenzato alla nostra comunicazione. Sfruttiamole come occasioni per metterci in contatto con i nostri clienti o per attirare nuovi prospect.
Promuoviamoci ma in modo diverso, perché la leva del prezzo non attrae, o per lo meno non ci differenzia.
Impariamo ad advertere: sostituiamo la pubblicità con il più divertente e attraente “advertising”. La differenza? Guardate le immagini qui sotto e ditemela voi 😉

vetrine-san-valentino

Meglio la solita vista e rivista promo 30% per San Valentino o il Sexy Valentine Chic?

[optin-monster-shortcode id=”lau3vht96lilhapm0ai2″]

 

La differenza? Quella a destra è didascalica. Non immagino nulla. La leva: il prezzo. A sinistra invece c’è l’evocazione. L’immagine parla di trasformazione. Mette le donne nella situazione di immaginare la serata di San Valentino. Quale donna non vorrebbe essere accattivante in quella serata?
Il concetto chiave nella comunicazione è proprio la trasformazione. Ogni volta che dai la possibilità alle persone di immedesimarsi, allora sei sulla strada giusta. Perché la trasformazione è più interessante del prezzo. Perché “essere” ha più peso dell’avere. Quando capirai questo concetto, allora la tua comunicazione acquisirà valore e avrai maggior successo.

Un altro concetto importante da tenere sempre a mente sono i Social. Ricorda: le persone non sfogliano Facebook per cercare prodotti, offerte o promozioni. Facebook è uno strumento emozionale, così come tutti gli altri social (LinkedIn a parte). Servono ad aumentare la Brand reputation e, lo dice il nome stesso, a socializzare. Chi pensa di poter vendere con Facebook, commette un errore. Perché l’opportunità offerta da Facebook è proprio quella di consolidare i rapporti e stringerne di nuovi. È quella di farci conoscere e creare empatia con il nostro pubblico. Le vendite verranno dopo, quando avremo conquistato la fiducia dei nostri follower.
Il mio consiglio è di uscire dalla “solita comunicazione di prodotto” e di giocare, invece, con le parole. Essere ironici e divertenti. Coinvolgere con intelligenza. E parlare di trasformazione. Perché quando riesci a stupire con la tua comunicazione, allora hai più probabilità di farti riconoscere.

Leggi anche: Perché non hai successo su Facebook?

Vetrine San Valentino: un trionfo di cuori

In molti si domandano: “Perché allestire vetrine di San Valentino? Tanto ci sono ancora i saldi…”, “E poi io non credo in San Valentino, ci guadagnano solo le fiorerie”.
E qui ritorniamo al concetto che vi ho passato all’inizio: “perché un cliente dovrebbe venirti a trovare, se non gli dai un motivo per farlo?”
Le vetrine fanno parte della nostra comunicazione. Una nuova vetrina di San Valentino significa “novità in negozio”, quindi nuovi prodotti in esposizione, nuove occasioni…
Dare rotazione e movimento alle vetrine ti aiuta a motivare i tuoi clienti ad aumentare le loro visite
, proprio perché gli stai dicendo “c’è qualcosa di nuovo per te”.
Allo stesso modo, una vetrina di San Valentino “fuori dagli schemi” è fondamentale per attrarre e far fermare i passanti, convincerli a farli entrare in negozio. Più riesci a stupire, più hai la possibilità di aumentare le visite in-store.

 

vetrine-san-valentino-2vetrine-san-valentino-2

Non tutti possono permettersi un visual merchandiser che studi una vetrina accattivante ad hoc. Questo però non vuol dire che non si possa creare lo stesso qualcosa di attraente!
Internet è una fonte inesauribile di idee dalle quali prendere spunto. A portata di click ci sono a disposizione tantissime vetrine da ogni angolo del pianeta: usate qualche minuto del vostro tempo per cercare ispirazione e poi… lasciate che la vostra creatività abbia il sopravvento!
E per chi non può rinunciare ai tradizionali cuori, ma ha poco tempo a disposizione, un’ottima soluzione d’impatto e low cost sono i kit fai da te semplice, veloci ed economici, acquistabili su internet. Con un pò di fantasia il risultato è assicurato 😉

vetrine-san-valentino-3

L’effetto wow di Kano

L’ultimo dettaglio da non sottovalutare mai, in particolar modo a San Valentino, è l’effetto sorpresa. L’inatteso. L’inaspettato. Quel piccolo gesto, attenzione, cura che fa la differenza e lascia il segno nella memoria del cliente.

Il concetto che non dobbiamo mai dimenticarci è: “ogni volta che dai qualcosa di inatteso all’altro, gli dai un motivo per essere fedele a te. Non al marchio, non al prodotto. Ma a Te”.

Ce lo insegna Noriaki Kano, uno dei massimi esperti di Total Quality Management e fondatore della teoria dell’Actrative Quality (qualità inattesa). Un concetto che approfondiremo più avanti, ma con il quale vale la pena cominciare simpatizzare già da adesso, perché ti renderai conto sarà la chiave di svolta del marketing per il tuo negozio.
Non serve avere un grosso budget a disposizione. A volte basta inventiva perché, non dimentichiamoci, anche le cose semplici possono stupire. Per San Valentino potrebbe essere un bigliettino da accompagnare al pacchetto regalo con delle frasi d’effetto a tema.
Anche se, a mio avviso, il must a San Valentino è la cioccolata. Così, per chi ha voglia di fare un pensiero davvero speciale e originale ai propri clienti, può sempre realizzare dei vasetti di vetro con un preparato per la cioccolata calda, o dei cupcakes o una torta. Un pensiero personalizzato, low cost, semplice e veloce, ma che lascerà i clienti piacevolmente sorpresi. Qualche idea di realizzazione la trovate facilmente in internet!

vetrine-san-valentino-4

Riassumiamo

San Valentino è alle porte, e se non hai ancora pensato ad una strategia di marketing per incoraggiare le persone a venire in negozio, hai ancora qualche giorno per metterti all’opera.

I concetti chiave per una strategia efficace sono:

  • Comunicazione d’effetto: Più advertising e meno pubblicità
  • Vetrine San Valentino a tema: trionfi di cuori. Un kit fai da te per una vetrina speciale low cost
  • L’effetto wow che sorprende il cliente. Un pensiero che fa la differenza

“Il marketing è accorgimento, che altro non è che: essere pronti a cambiare il proprio comportamento”
Cit. Giuliano Pellizzari

È un buono spunto di riflessione per migliorarci, perché accontentarsi e vivacchiare non basta. Non più. [/signinlocker]

Troverai consigli pratici, guide e strategie gratuite per il tuo negozio. Oltre 1000 commercianti stanno usando le guide per aumentare le vendite in negozio

SCARICA LE GUIDE GRATUITE DI DETTAGLIO MARKETING