È solo un’americanata, una festa commerciale? O è anche il nuovo “carnevale” per i più piccoli e una festa divertente per i “non più piccoli”?
Sono molte le opinioni in circolazione su Halloween. Opinioni spesso in contraddizione, quindi non è facile capire il da farsi per un commerciante.
Lo festeggio? Meglio iniziare a pensare al Natale?
I dubbi sono molti.
Ma se le opinioni possono depistare, i numeri parlano chiaro: il trend è in ascesa, soprattutto per i bambini e gli under 30. Halloween diventa quindi una vera nuova occasione per te e il tuo negozio per attirare nuovi clienti e consolidare il rapporto di fiducia con quelli esistenti.
Come?
Abbinando tradizione e innovazione. Organizzando attività conviviali per i tuoi clienti. Usando la fantasia per creare nuove, diverse e inattese proposte.
Coinvolgere e divertire sono i due aggettivi principe di questa festa. Perché proprio di una festa si tratta.
Se non ci si diverte, che festa è?
FUORI DAL NEGOZIO: LA VETRINA
Pensa a cosa ti farebbe fermare davanti alla vetrina di un negozio mentre stai passeggiando. Qual è quel dettaglio che cattura la tua attenzione e ti invoglia a entrare?
Decorazioni nuove ed effetti sorpresa.
Stupisci i tuoi clienti con nuovi modi di mettere in risalto i tuoi prodotti e lasciali di stucco. Se, ad esempio, Halloween è la festività “delle tenebre”, gioca allora con l’oscurità e le luci.
Se stai pensando: “Sarebbe bello, ma la mia vetrina e i prodotti che vendo non sono adatti alle decorazioni di Halloween...” Ricordati che gli elementi inattesi creano una distonia percettiva in chi guarda, destandone l’attenzione reale. Perchè non osare ogni tanto?
Non importa che tipo di attività tu abbia. Che tu sia un negoziante o un ristoratore, non rinunciare a questa occasione per metterti in risalto. Se ancora non riesci a immaginare il tuo negozio “a tema”, ricrediti.
Cerca una interpretazione ironica ed elegante del tema.
Hai una fioreria? Sostituisci i vasi portafiori con delle zucche vuote oppure crea una composizione di mani che sorgono da un vaso e porgono dei fiori.
Hai un negozio di animali? Puoi ispirarti ai cartoni animati e alle favole, pensando al cattivo della situazione. Non sempre Halloween vuol dire zucche, scheletri e fantasmi; basta, per esempio, riuscire a evocare la sensazione di terrore e paura che solo Crudelia de Mon sapeva infondere nella Carica dei 101: la sua sagoma retroilluminata sulla porta era più che sufficiente per spaventare cuccioli e padroni.
Hai un negozio di calzature? Ricordati di Cenerentola e della sua scarpetta: magari nel tuo caso la scarpetta non sarà di cristallo, piuttosto un anfibio, un tacco dodici, o un articolo di punta che devi promuovere… ….E Cenerentola potrebbe essere una principessa del male che sale sulla zucca…
DENTRO AL NEGOZIO: LA GIUSTA ATMOSFERA
Non scordare mai il tuo fine ultimo: attirare più persone in negozio.
Se ti limiti alle vetrine avrai molte persone che si fermeranno di fronte al tuo negozio, esclameranno WOW e proseguiranno per la loro strada.
A te invece interessa stendere un immaginario tappeto rosso e incoraggiarli a entrare?
Il segreto allora, è narrare una storia “da brivido” che abbia inizio dalle vetrine e continui all’interno del negozio. Solo così, farai fermare i passanti, attirerai la loro attenzione e li incuriosirai a entrare. E una volta in negozio… starà a te conquistare la loro fiducia.
Come?
1. Crea l’atmosfera instore con colori, profumi e musica.
– Se il senso della vista è stato sfruttato appieno nell’esterno, sfrutta di più gli altri sensi per l’interno;
– infondi colonne sonore di sottofondo prese dai più terrificanti film conosciuti, come Shining o Psycho (forse un po’ inquietanti sì, ma è pur sempre Halloween!), alternandole a musiche estremamente rilassanti e piacevoli;
– cospargi di candele profumate i punti del tuo negozio in cui i clienti sono soliti sostare: fragranze intense e profonde come il legno di sandalo e l’incenso evocano le sensazioni di mistero e intrigo che stai cercando (poni attenzione a dove le collochi);
– lascia le luci soffuse e individua solo alcuni angoli da rendere più luminosi; potresti immaginare di proiettare degli occhi bianchi sulle pareti più buie…
– travestiti, scherza! Non serve che tu stravolga la tua divisa o il tuo abbigliamento quotidiano; indossa qualche accessorio o capo in stile Halloween: dai cappelli alla spilla, dal gilet ai lacci delle tue scarpe… sbizzarrisciti, ma sii coordinato nel tuo look e quello dei tuoi colleghi.
2. Offri prodotti a tema in Limited Edition
Coccola i tuoi clienti con delle dolci brioches alla zucca, oppure deliziali con cocktail particolari che puoi tu stesso inventare per l’occasione in limited edition. Servili su ampolle e utilizza il ghiaccio secco per farli sembrare delle vere e proprie pozioni. Chi vuole un Pumpkin Margarita? Hai mai provato la pizza con la crema di zucca? L’ultima dolce tendenza sono i cupcakes, immaginali con la glassa arancio cosparsa di ragni neri oppure bianca con gocce di sangue rosso. Trasformerai una tranquilla pausa in un break… da brividi!
3. Stupisci con pensieri inattesi
Come la ricetta per un dolce, un piatto facile a base di zucca, un pacchettino contenente dei biscotti “terribilmente” glassati. Regala ai bambini degli adesivi attacca-stacca, fai pescare loro dei bigliettini contenenti frasi da brivido da una Halloween bag che tieni vicino alla cassa: se sapranno terrorizzarti pronunciando la frase, avranno un dolcetto in omaggio… Altrimenti? Scherzetto!
4. Dai la possibilità di fare qualcosa di speciale all’interno del tuo negozio.
Se sei un fotografo potresti allestire un mini set horror all’interno del tuo studio fotografico e dona un’istantanea al cliente che voglia posare per una foto-ricordo da brividi. Allo stesso modo un qualsiasi negozio può allestire una cornice originale per scattare selfie.
OLTRE IL NEGOZIO: Co&Co
Comunica
I veri protagonisti di questa festa sono senza ombra di dubbio i bambini e gli adolescenti, cerca quindi di pensare in primis a loro!
Se sei un’estetista potresti per esempio organizzare una serata workshop dove spieghi come realizzare un trucco da brividi per la sera del 31.
Se hai un bar, una pasticceria, o un negozio alimentari preparati ad accogliere i bambini con le loro mamme al suono di “dolcetto o scherzetto”: cerca di essere originale per ottenere un maggiore effetto memoria del tuo impegno.
Collabora
L’unione fa la forza.
Hai mai pensato di cooperare col tuo “vicino di negozio” nelle occasioni particolari? Halloween è una di queste, mettiti in gioco.
Hai un negozio di abiti? Se un cliente acquisterà dopo un orario serale pre stabilito, potrà essere truccato dalla tua estetista di fiducia (ovviamente un trucco horror pre festa).
Hai un’attività di ristorazione? Proponi un Halloween drink post cena o un aperitivo in un bar che scegli come partner.
Ti sei ricreduto?
Se non sei ancora del tutto convinto, allora ecco un ultimo consiglio: prova!
Metti in pratica alcuni di questi piccoli trucchi e libera la tua immaginazione.
Mettiti in gioco, sperimenta e ricorda:
Dove non c’è immaginazione, non c’è orrore.
(Sir Arthur Conan Doyle)
- Livello di marketing nel tuo negozio ? 40%
E quando è passato Halloween ? ?
Le festività sono un momento di fondamentale importanza per i negozi, tuttavia non si possono sfruttare tutti i giorni dell’anno. Per aiutarti nei momenti più difficili, quando entrano meno clienti, abbiamo preparato una piccola guida, con 6 passi che puoi fare per rilanciare il tuo negozio? ?
Puoi scaricarla gratis in pdf cliccando in questo link.
Nel pdf potrai approfondire i seguenti argomenti:
- Come usare il marketing nel tuo negozio
- Le 4P del marketing per il punto vendita ⚙️
- Quanto è conosciuto il tuo negozio?
- Come distinguerti
- I prodotti civetta ?
- Efficacia online ?