Carnevale si avvicina!
La festa più divertente dell’anno è un’occasione da cogliere al volo per promuovere il tuo Negozio, aumentare le vendite e attirare più clienti.

Tanti colori spumeggianti nelle tue vetrine, sinonimo di vivacità e allegria, trasmettono un’immagine positiva all’esterno e invogliano le persone a venire da te. Scegli un tema e crea la tua storia, ma fai attenzione a non strafare: ci sono alcuni errori da evitare affinché la tua vetrina risulti professionale e allo stesso tempo giocosa.
Lo stesso vale per l’esposizione della merce in-store: sì alle decorazioni dentro il negozio ma fai i giusti abbinamenti e mantieni sempre una certa coerenza e decorosità. “Il troppo stroppia” e la cura dei dettagli non va dimenticata, anzi.
Non ti dimenticare degli eventi! Hai già pensato a quali promozioni speciali lanciare solo per la giornata di Martedì grasso? Stai già programmando qualche azione di co-marketing?

Questa festa da’ molti più spunti e idee di quanto pensi (persino più di Natale!) per mettere in risalto la tua attività. Qui di seguito ti riportiamo proprio alcuni di questi esempi concreti: allestimento vetrine di Carnevale, esposizione merce, eventi e azioni di co-marketing. E se cerchi decorazioni fai-da-te per un allestimento facile, veloce ed economico beh… sei capitato nell’articolo giusto!

1. A Carnevale (quasi) ogni vetrina vale!

Prima di iniziare a pensare alle tue vetrine di Carnevale e prima di darti tutte le idee e gli esempi pratici di cui hai bisogno, ci sono 3 errori da evitare:

[optin-monster-shortcode id=”lau3vht96lilhapm0ai2″]

  • fare le cose di fretta: è un errore molto comune perché Carnevale capita nel bel mezzo di molte altre occasioni, come i saldi invernali e San Valentino, quindi spesso le cose vengono fatte di fretta e non c’è cosa peggiore. Se i tuoi allestimenti sono imbastiti di corsa, non saranno piacevoli né alla vista dei clienti, né tantomeno alla tua;
  • eccedere nelle decorazioni: maschere e stelle filanti vanno bene ma ricorda, non troppo! Il tuo negozio non deve essere caotico e sembrare disordinato ma anzi, deve mantenere il giusto equilibrio tra decorazioni e prodotti esposti. Inoltre, è bene che le decorazioni siano funzionali a mettere in risalto la tua merce;
  • pensare che tutto vada bene perché “tanto è Carnevale”: i colori vivaci sono tipici del Carnevale e stanno benissimo su costumi e carri mascherati… ma nel tuo negozio fai attenzione agli abbinamenti. Mantieni sempre un po’ di coerenza e dei toni armonici. È vero che a Carnevale tutto vale, ma non vorrai di certo buttare questa opportunità per la tua attività e trasformarla in una tragedia!

E ora che sai da cosa devi stare in guardia, passiamo a qualche spunto di allestimento per le tue vetrine di Carnevale, che puoi mettere in pratica già da ora.
Inizia a pensare a un tema per la tua vetrina (che poi manterrai anche in-store): il Carnevale di Venezia con maschere eleganti e tradizionali, il Carnevale di Rio e piume colorate, acrobati del circo e giostre dei luna park… chi più ne ha più ne metta!

vetrine carnevale
Fonte immagini: Pinterest

Dritte low-cost e fai-da-te:

– metti sullo sfondo della tua vetrina una gigantografia che richiami il Carnevale (ad esempio la città di Venezia o uno sfondo a righe bianche e rosse verticali se hai scelto il tema “luna park”);

– appendi degli hula hoop e delle corde, per esporre la tua merce a mezz’aria in vetrina riprendendo il tema “circo”;

– travesti i manichini con delle maschere che puoi realizzare tu (ci sono molti tutorial online su come farle); crea una storia e appoggia sulle loro mani un cellulare (uno vecchio, che non usi più) e mettili in posa come se stessero facendo un selfie al loro travestimento;

– usa i manichini solo per dare colore e non per l’esposizione, fasciandoli ad esempio con delle bende colorate.

2. Cura l’esposizione della merce e le decorazioni dentro il Negozio

Mantieni il tema delle tue vetrine di Carnevale anche all’interno del tuo Negozio e sbizzarrisciti sia con le decorazioni che nell’esposizione dei tuoi prodotti (ma ricorda di non esagerare!).

Ecco alcuni spunti ed esempi concreti nelle immagini sottostanti… lasciati ispirare!

esposizione prodotti instore carnevale
Fonte immagini: Pinterest

Dritte low-cost e fai-da-te:

– Se hai usato gli hula hoop e le corde nella tua vetrina, riproponili anche all’interno: per esempio, appoggia i cerchi sulle mensole e metti i prodotti al centro per attirare l’attenzione dei clienti (se ci punti un faretto, “l’effetto calamita” raddoppierà);

– Dipingi delle cassette di legno, impilale, fissale una con l’altra e usale come colonna da esposizione (oppure appoggiale ad una parete bianca): i prodotti inseriti all’interno di ogni cassetta risalteranno grazie al loro “contenitore espositivo”;

– Hai scelto il circo e le righe bianche e rosse nella vetrina? Costruisci dei tronchi di cono con del cartone e dipingi la stessa fantasia sulla superficie esterna (oppure incollaci della carta regalo a righe). Esponi la tua merce sulla base e il gioco è fatto!

3. Festeggia insieme ai tuoi clienti!

Carnevale è la festa più divertente dell’anno e, in quanto tale, bisogna celebrarla come si deve! Festeggia insieme ai tuoi clienti: ecco le tre mosse pratiche da seguire.
E ricorda: parti sempre dalle piccole cose per arrivare a quelle più grandi.

3a. Fai dei regali ai tuoi clienti:

– confeziona i loro acquisti con dei pacchetti scherzosi (soprattutto se sono dei regali): usa delle stelle filanti come nastri oppure pinza vicino al fiocco un bigliettino su cui hai scritto una barzelletta divertente o una battuta simpatica a tema carnevalesco (prepara in anticipo un po’ di bigliettini scritti da tenere sotto la cassa);
offri degli omaggi insieme agli acquisti: per esempio delle mascherine o una trombetta di carta ai più piccini, la ricetta per un impasto alternativo per le frittelle alle mamme oppure offri direttamente dei dolci tipici di Carnevale in cassa (che vanno bene sia per grandi che piccini!).

obiettivo FIDELIZZAZIONE CLIENTI: raggiunto ✅

eventi carnevale
Fonte immagini: Pinterest 

3b. Organizza eventi nel tuo negozio:

– i protagonisti del Carnevale, si sa, sono i bambini: organizza dei piccoli laboratori in cui insegni dei facile lavoretti per Carnevale: maschere, girandole di carta, cerchielli o buffi cappelli di cartoncino… ti basterà un banchetto “da lavoro” e un po’ di fantasia!
– prendi una cornice abbastanza grande e invita i ragazzi a farsi dei selfie al suo interno: metti a disposizione degli oggetti simpatici che possono usare per “travestirsi” nella foto (come quelli nell’immagine sopra). Se hai una pagina Facebook, chiedi di condividere la foto sui social e taggare il tuo negozio: così facendo, ti farai notare anche tra i follower online! Quando si dice “due piccioni con una fava”.
– e per agli adulti? Organizza un aperi-frittella: saranno contenti di addolcire una stressante giornata di lavoro.

obiettivo COINVOLGIMENTO CLIENTI: raggiunto ✅

3c. Fai azioni di co-marketing:

– invita un’esperta di make-up nel tuo negozio che si offra di truccare i bambini mentre i genitori fanno shopping nel tuo punto vendita;
– offri sconti speciali: un parrucchiere può offrire il “pacchetto Carnevale” che includa taglio+piega+meches colorate temporanee, mentre un’estetista può fare un prezzo speciale su una nail art “mascherata”;
– sta per arrivare il circo nella tua città? Offri degli sconti sui biglietti per uno spettacolo!

obiettivo AUMENTO VENDITE e CLIENTI: raggiunto ✅

Ora hai tutto quello che ti serve per portare il Carnevale nel tuo Negozio. Ma se vuoi altri consigli su vetrine, fidelizzazione clienti, comunicazione social ed eventi, resta aggiornato sul nostro Blog oppure segui i consigli dei nostri esperti sulla pagina Facebook!

Troverai consigli pratici, guide e strategie gratuite per il tuo negozio. Oltre 1000 commercianti stanno usando le guide per aumentare le vendite in negozio

SCARICA LE GUIDE GRATUITE DI DETTAGLIO MARKETING