Natale, i Saldi invernali/estivi, Pasqua, San Valentino… queste le “classiche occasioni” per promuovere un negozio. Sono sufficienti?
In realtà c’è almeno 1 OCCASIONE AL MESE da cogliere al volo per attirare e coinvolgere i clienti in negozio, consolidare la relazione e, perché no, stimolare le vendite.
Quali? Scopriamole assieme in quest’articolo?
Un uomo saggio coglie più opportunità di quante ne trova.
(Francis Bacon)
Promuovere il tuo negozio richiede tempo e buona volontà.
Non è così facile come sembra. Bisogna studiare bene:
- COSA fare, che significa definire il tipo di azione promozionale da attuare;
- COME procedere, stilando un piano dettagliato con scadenze e azioni;
- QUANDO farla;
- A CHI rivolgersi, il nostro tanto amato Target.
Per i Retailer e le grandi realtà i giochi sono relativamente semplici, perché possono contare su un ufficio marketing strutturato o sul valido contributo di agenzie di comunicazione esterne.
E per i piccoli negozi del Commercio al Dettaglio?
Come coordinare tutte le attività? Da dove partire? Come promuoversi in modo autonomo, efficace e senza sprechi di tempo ed energia?
Basta seguire qualche dritta, pianificare e organizzare le attività durante tutto l’anno solare.
Tante occasioni “non convenzionali”
Alla domanda “Quando fai le promozioni nel tuo negozio?” le prime occasioni che saltano alla mente di solito sono Natale, i Saldi invernali ed estivi, Pasqua, San Valentino e forse Halloween.
D’altronde, sono queste le occasioni da sfruttare per attirare i tuoi clienti in negozio, no?
Beh, in realtà ci sono molte altre occasioni durante tutto l’anno per valorizzare la tua attività. Sono ricorrenze minori e giornate particolari a cui spesso non viene data troppa importanza. Ma se inizi a dargliene, oltre a risultare originale e non scontato, avrai molte occasioni in più per farti conoscere, attirare più clienti e aumentare le vendite.
Eccone alcune… [optin-monster-shortcode id=”lau3vht96lilhapm0ai2″]
Festa della Donna (8 Marzo)
Approfitta di questa occasione se ami particolarmente il colore giallo. Allestisci la tua vetrina monocromatica e inonda gli interni del tuo negozio con espositori in tinta. Prediligi questo colore anche nei tuoi prodotti: che siano gomitoli di lana se hai un lanificio, macarons se hai una pasticceria o calzature se hai un negozio di scarpe…più giallo c’è, meglio è!
Hai una fioreria? Ovviamente non puoi far mancare le classiche mimose, ma riempi i tuoi espositori anche con altri fiori dai petali gialli.
Se invece hai un negozio di abbigliamento, prediligi i vestiti femminili in vetrina.
Festa della Mamma (9 Maggio) e Festa del Papà (19 Marzo)
Per la Festa della Mamma, ricordati di valorizzare in vetrina quei prodotti che sono delle buone idee regalo da fare alle mamme. Fiori, profumi, cioccolatini… sono classici che non passano mai di moda. Ma ricorda: non ci sono più le mamme di una volta!
Programma la tua vetrina e le proposte per la Festa della Mamma tenendo bene a mente che la cosa più bella che le si può regalare è… un po’ di tempo per se stessa! Un massaggio rilassante, un’ora con una personal shopper, un appuntamento dall’estetista o dal parrucchiere: se la tua attività offre questi servizi, organizzati con dei buoni-regalo a tema. Altrimenti, questa occasione può diventare il momento buono per sperimentare un po’ di co-marketing, proponendo ai tuoi clienti un coupon da utilizzare presso un’altra attività, in abbinamento a un acquisto nel tuo negozio.
Per la Festa del Papà gioca invece con le confezioni: che ne dici di baffi di carta al posto del classico fiocco sui pacchetti? Se hai un negozio di abbigliamento questa volta prediligi gli outfit maschili nelle vetrine. Le tinte dominanti, sia nelle vetrine che fra i tuoi prodotti, potrebbero essere quelle del blu. Ma cerca di non cadere in una rigidità eccessiva: anche i papà non sono più quelli di una volta! Dal cambio pannolini al momento della nanna, i papà sono sempre più presenti nelle giornate dei loro figli. Puoi creare una bella atmosfera evocativa che punti al cuore del concetto di paternità: che ne dici di un manichino in completo blu, con addosso un marsupio porta-bebè? 😉
Giornata mondiale dell’Ambiente (5 Giugno)
Hai un negozio Bio o un’attività di ristorazione vegan? Questo è il tuo momento! Offri assaggi dei tuoi prodotti per attirare nuovi clienti oppure organizza aperitivi o colazioni con prodotti km 0.
Qualsiasi sia la tua attività, premia tutti i tuoi clienti locali che vengono nel tuo negozio in bici o a piedi.
Crea una vetrina “ecologica” con un finto prato verde, una bicicletta ed esponi i tuoi prodotti all’interno del suo cestino; se il tuo spazio è ridotto, pensa ad utilizzare solo le ruote (puoi anche appenderle al soffitto).
Confeziona i tuoi pacchetti con della stoffa riciclata o con la carta di vecchi giornali o riviste.
Connessione con la natura, rispetto per l’ambiente e attitudine “green”: queste le tematiche attorno cui far girare questa giornata.
Inizio e fine della scuola
In entrambi i casi, ricorda che il target sono i bambini.
L’inizio della scuola è un’ottima occasione per reinventare le tue vetrine: puoi allestirle con quaderni, matite e lavagne. Puoi anche decidere di far disegnare o scrivere sulla lavagna ai figli dei tuoi clienti, così avrai una vetrina personalizzata e originale.
Hai un’attività di ottica? Promuovi delle visite oculistiche pre-scolastiche per i bambini: l’impegno psico-fisico che metteranno in atto sarà notevole e l’efficienza della vista diventa fondamentale.
Ma anche la fine della scuola ha il suo perché: puoi creare la tua vetrina con libri buttati all’aria e finte pagelle, ad esempio. Oppure puoi organizzare una gara di poesia o di disegni, in base all’età dei bambini.
Chi più ne ha, più ne metta
Ovviamente queste occasioni sono solo degli esempi ma di giornate e manifestazioni ce ne sono a palate durante tutto l’anno. Ti basta prendere un qualsiasi calendario oppure scrivere su Google “festività durante l’anno” per trovarne una lista completa, che include le più note e perfino quelle che nemmeno pensavi esistessero (giornata mondiale della pizza, del caffè, dei baci, etc). Sta a te poi scegliere quali sfruttare e come.
Ti consiglio di tenere un calendario sempre a portata di mano in negozio e di personalizzarlo: segna tutte le giornate da “festeggiare” ed evidenzia anche i giorni della settimana antecedenti all’evento così da avere il giusto tempo per organizzarlo.
Scandire bene i tempi è fondamentale per una buona riuscita!
Organizzare eventi richiede uno sforzo consistente in termini di tempo, denaro e energie. Nonostante ciò, un evento ben organizzato porta grandi vantaggi e risultati:
- Acquisizione di nuovi clienti: un evento è l’opportunità per creare nuove relazioni e per raccogliere molti contatti. Così anche le tue azioni di comunicazione ottengono benefici;
- Fidelizzazione dei clienti già esistenti: ogni evento aiuta a rafforzare i rapporti con i tuoi clienti e a fidelizzarli.
- Aumento della tua “notorietà”: la buona riuscita dell’evento innesca un passaparola contagioso. I tuoi clienti, i loro familiari e amici parleranno di te e così ti farai conoscere da nuovi potenziali clienti.
E ricorda: se operi sul territorio locale, ci sono di sicuro manifestazioni del tuo paese che puoi sfruttare. Resta sempre aggiornato sugli eventi del territorio per fare azioni di co-marketing e per coinvolgere i tuoi clienti.
Comunica con il digital
Una volta scelte le occasioni e dopo aver allestito le vetrine e organizzato il tuo evento, devi comunicarlo ai tuoi clienti!
Usa gli strumenti digitali adeguati per rendere la tua comunicazione facile, veloce ed efficace.
Spedisci delle email ai tuoi clienti per avvisarli delle promozioni o delle iniziative occasionali che farai e, soprattutto, per far sapere loro tutti i dettagli dell’evento (indirizzo del tuo negozio, orario, dress code o richieste particolari se decidi di farne).
Sfrutta le potenzialità di Facebook: questo social network è una vera fonte di ricchezza per la tua comunicazione. Crea degli eventi e scrivi dei post sulla pagina della tua attività (condividili poi con il tuo profilo per avere più visualizzazioni). Programma sul tuo piano editoriale dei post specifici lungo tutta la settimana in cui cade l’evento.
Vuoi avere idee e consigli sulle occasioni “tradizionali”? Dai un occhio agli articoli del nostro blog, ce n’è uno dedicato per ogni festività!
- Saldi invernali: 3 mosse per gestire il tuo negozio durante e dopo i saldi
- San Valentino: 3 consigli per il marketing del tuo negozio
- Carnevale: con il negozio non si scherza
- Pasqua 2019: idee e spunti per le vetrine e la promozione del tuo negozio
- Halloween: i segreti per non diventare un negozio fantasma
- Black Friday: gli sconti a tuo favore
- Natale nel dettaglio: consigli pratici per la tua attività.
Comunicare con Facebook? Te lo spiega un video corso
Le parole “programmare post” e “piano editoriale di Facebook” non ti sono familiari?
Allora ti consiglio di dare un occhio al videocorso “Faceboook Introduttivo”, dove la nostra consulente Chantal ti spiega come usare la tua pagina Facebook per promuovere online il tuo negozio, cosa & come comunicare, e come impostare il tuo primo piano editoriale