Promuovere la tua attività online può darti grandi risultati se sai come farlo nel modo giusto ? Ti bastano pochi facili e veloci click per farti conoscere, acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti e, perchè no, anche aumentare le vendite. E tu? Promuovi il tuo negozio online?

Ormai siamo “Internet Addicted”. Lo usiamo sempre, ogni giorno: WhatsApp, Google Maps, Facebook…ormai nessuno riesce a vivere senza un telefono e una connessione! Ecco perché devi sfruttare quest’occasione, iniziando a promuovere la tua attività online per farti trovare facilmente da tutte le persone che si trovano proprio vicino al tuo negozio! “Da dove iniziare? “Quali strumenti?” “Quali programmi?” “Quali Social?” “Cosa devo fare?” Lo so, hai tante domande per la testa, e non è facile capire come muoversi in questo immenso oceano che è internet. Ecco perché abbiamo pensato di darti una “mappa” da seguire, con 7 TAPPE fondamentali per iniziare a promuovere il tuo negozi online e attirare nuovi potenziali clienti in negozio! Curioso? Allora… continua a leggere ?

1. Apri una pagina Facebook

Facebook è il social network principale da utilizzare. La prima regola da rispettare è semplice: aprire una pagina e non un profilo personale, in quanto quest’ultimo serve a rappresentare singole persone e non è destinato a scopi commerciali. Di default ogni pagina può essere visualizzata anche a chi non è loggato su Facebook, e non ha limiti di seguaci (come avviene invece per le amicizie nei profili personali – possono essere massimo 5.000). Uno strumento utile, messo a disposizione dalla piattaforma Facebook, sono gli insights della propria pagina. Hanno la funzionalità di farti conoscere sesso e età dei fan, orari di connessione e l’engagement generato attraverso like, commenti e condivisioni. Si tratta di dati preziosi, da sfruttare per verificare l’efficacia della propria comunicazione, cosa migliorare o dove andar a porre maggior peso. Ma quali contenuti bisogna pubblicare sulla pagina Facebook? Beh, innanzitutto foto. Non solo di prodotti e novità, ma anche delle persone che rappresentano l’anima del negozio. Anche articoli relativi al settore in cui si colloca la propria attività possono essere interessanti da condividere, perché aumentano la nostra autorevolezza nel web. I contenuti vanno pubblicati con una certa costanza: niente è più triste di una pagina in cui l’ultimo post risale a un anno e mezzo prima! Da non sottovalutare anche la possibilità di creare Offerte su Facebook.

[optin-monster-shortcode id=”lau3vht96lilhapm0ai2″]

2. Apri un profilo di Google My Business e fatti trovare in Google Maps

Per comunicare la propria posizione ai clienti è sufficiente utilizzare Google My Business: in pochi passaggi è possibile ottenere la localizzazione del proprio negozio su Google Maps ma non solo; è un servizio gratuito di geolocalizzazione di Google che ti permette infatti di metterti in contatto con i clienti che ti cercano su Google, Maps o Google+, indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando, offrendo loro le informazioni giuste al momento giusto. Se vuoi capire meglio perché questo servizio è importante per la tua attività e come funziona, puoi leggere l’articolo di Dettaglio Marketing su Google My Business per i punti vendita.

Guarda il VIDEOCORSO PRIMI PASSI ONLINE (Clicca qui) ed INIZIA SUBITO

3. Crea un profilo Instagram

“Un’immagine vale più di mille parole” dicono. Allora perché non sfruttare il potenziale offerto dal social fotografico più famoso al mondo? Qui si può dare libero sfogo alla propria creatività: foto di prodotti e di particolari di essi (colori, forme, tessuti e altri dettagli), ma anche dell’ambiente e dei dipendenti. Instagram può essere un ottimo strumento per fare visual storytelling! Inoltre si possono usare i contenuti generati dagli utenti per coinvolgerli emotivamente nelle nostre campagne, ottenendo così una maggiore visibilità. Non dimentichiamoci poi di creare un hashtag (#) per identificare il proprio negozio e chiedere ai consumatori di condividere le foto dei propri acquisti, magari abbinando un contest alla foto con più like è semplice e rapido.

4. Crea la mailing list dei propri clienti

Raccogliendo le mail dei propri clienti è possibile creare una mailing list utile per comunicare un modo diretto ed efficace con ciascuno di essi. Può essere utilizzata per: – promuovere nuovi prodotti e servizi; – offrire sconti e promozioni esclusive. Per ottenere gli indirizzi è sufficiente inserire un form nel sito oppure raccogliere gli indirizzi in negozio. So bene che è difficile raccogliere i dati personali dei propri clienti. Ma per incentivarli, a volte basta poco: un promo code per il prossimo acquisto, la possibilità di partecipare a un contest che organizzerai, oppure di scaricarsi del materiale che hai preparato (come pulire il camoscio, trucchi per mantenere perfetta la pelle della borsa, consigli per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, etc).

5. Ciacola, la nuova app per i commercianti

Comunica in modo facile e veloce con un’app! “Ciacola”, ti permette di creare dei volantini digitali personalizzati dal tuo smartphone e di condividerli con tutti i tuoi clienti su WhatsApp e Messenger. Come funziona? – scegli il template che più ti piace e personalizzalo con le tue foto; – scrivi il messaggio che vuoi comunicare ai tuoi clienti (un evento, una vendita promozionale, l’arrivo di un nuovo prodotto…); – condividi il link per pubblicare il tuo volantino online; – invia il volantino digitale a tutti i tuoi clienti che lo riceveranno direttamente sul loro smartphone! Così puoi comunicare in ogni momento con i tuoi clienti, stimoli il passaparola, aumenti la tua reputazione e acquisiti nuovi clienti. Una promozione efficace a 360°!

6. Realizza un sito internet

Basta anche un unica pagina con poche semplici informazioni per presentare te e la tua attività. Una sorta di “biglietto da visita virtuale”. Quali informazioni non devono assolutamente mancare? Chi siamo: spiegare l’essenza del tuo negozio, mission e vision che lo identificano e ne costituiscono le peculiarità. Dove siamo: informazioni chiare per raggiungere il negozio. Contatti: numero di telefono, indirizzo email e social network. Foto gallery: scatti dell’ambiente, dei prodotti ma anche dello staff, deve emergere il lato umano del negozio. Sezione e-commerce: nel caso in cui tu venda anche online i tuoi prodotti, l’apposita sezione deve presentare foto il più possibile rappresentative, caratteristiche tecniche (materiali e composizione, eventuali misure) e prezzi.

7. Utilizza Google Adwords

Si tratta di un servizio che permette di comparire tra i primi posti nei risultati di ricerca di Google, sponsorizzando il proprio sito. Creando un account e investendo un determinato budget, si ottiene subito un posto nelle prime posizioni del motore di ricerca. AdWords può essere utilizzato per due scopi: portare traffico per un certo periodo di tempo o pubblicizzare una vendita o un’offerta a tempo determinato. [/signinlocker]

Vuoi scoprire come usare la pagina del tuo negozio per “vendere su Facebook“?

Abbiamo realizzato un PERCORSO SU FACEBOOK COMPLETO e su misura per i NEGOZIANTI.
Potrai imparare TEORIA, ESEMPI CONCRETI, ESERCIZI PRATICI per:

  • capire cosa è meglio pubblicare e cosa evitare;
  • scegliere foto accattivanti e creare grafiche con Canva;
  • scrivere copy che convertano a un azione;
  • impostare il primo piano editoriale;
  • attivare le prime promozioni del tuo negozio.

Pacchetto 3 Video Corsi | 7 Lezioni Facebook per “Piccole Realtà Locali”
Adatto per chi ha un’attività senza sito internet ed e-commerce, e vuole promuovere il suo negozio a livello locale

Troverai consigli pratici, guide e strategie gratuite per il tuo negozio. Oltre 1000 commercianti stanno usando le guide per aumentare le vendite in negozio

SCARICA LE GUIDE GRATUITE DI DETTAGLIO MARKETING