Inutile negarlo, i social network sono entrati a far parte della nostra quotidianità! Tutti noi ne utilizziamo almeno uno ogni giorno, talvolta per diverse ore. Anche molti negozianti hanno capito quanto sia importante oggi essere presenti sul web e hanno imparato ad approcciarsi a questa nuova platea digitale. Ho notato però che spesso si tende a sottovalutare Instagram e a credere che sia più complesso da utilizzare rispetto a Facebook. Eppure aprire un profilo business su Instagram è semplicissimo e le opportunità che ci mette a disposizione per promuoverci in modo efficace sono tantissime.

In pochi anni Instagram si è affermato come uno dei social più utilizzati al mondo, contando 1 miliardo di utenti mensili e 500 milioni giornalieri. Ogni giorno vengono condivisi circa 95 milioni di post e ben 500 milioni di storie. Cifre da capogiro!

Ciò che ne risulta è una narrazione per immagini continua, una raccolta di pezzetti di vita che le persone condividono con i loro follower e con tutti gli utenti grazie agli hashtag. L’introduzione delle storie ha reso poi la condivisione dei momenti ancora più semplice e veloce, quasi immediata.

Insomma, vietato mancare! Essere presenti su Instagram è un’opportunità irrinunciabile, soprattutto per le aziende e le attività che vogliono farsi conoscere e raggiungere nuovi potenziali clienti. A tale scopo il buon Mark Zuckerberg e il suo team hanno offerto ai profili aziendali una serie di strumenti utili per monitorare al meglio i comportamenti dei follower.

Sai quante persone visualizzano un profilo business su Instagram almeno una volta la giorno? 200 milioni! Allora, cosa stai aspettando?

 

Vediamo nel dettaglio come si crea un account business su Instagram e quali sono le opportunità che ci offre.

 

1. Crea il tuo account business su Instagram

Creare un account aziendale è un’operazione molto semplice e veloce. Se non hai ancora un profilo normale crealo. Fatto? Ora clicca su opzioni → account → passa ad account aziendale. A questo punto Instagram ti permetterà di collegare una pagina Facebook, se ce l’hai, e ti farà scegliere la categoria più giusta per te (Impresa locale, Blog personale, Arte..).

Ci siamo! Adesso puoi scoprire tutte le funzionalità che Instagram ha messo a disposizione per la tua attività.

2. Aggiungi foto e informazioni

Ora cha hai creato il tuo profilo business su Instagram cosa puoi fare per personalizzarlo? Innanzitutto metti come immagine profilo qualcosa che renda immediatamente riconoscibile chi sei e cosa fai, come per esempio un logo. Idem per la bio, deve essere accattivante e deve contenere tutte le informazioni utili per un potenziale cliente. Puoi anche inserire un hashtag dedicato alla tua attività che i clienti possono utilizzare per condividere sui social gli acquisti che hanno fatto nel tuo negozio.

Numero di telefono, email e indirizzo invece possono essere inseriti nei bottoncini appositi che si trovano appena sotto la bio. L’utente cliccandoci sopra potrà avere un contatto diretto con te, chiamandoti o inviandoti una mail, oppure potrà collegarsi alle mappe e vedere dove sei.

3. Arricchisci di contenuti il tuo account

Fotografa e registra tutto quello che vuoi, purché sia instagrammabile! Cerca di mantenere un profilo che sia il più possibile coerente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista estetico. E non dimenticarti delle storie! Fanne ogni giorno qualcuna ma non troppe, perchè gli utenti tendono ad avere una soglia dell’attenzione sempre più bassa.

Raccontati al meglio utilizzando i vantaggi dell’approccio visivo. Grazie alla forza espressiva delle immagini e dei video puoi coinvolgere i tuoi follower stimolando la loro emotività e la loro sensibilità. In questo modo potrai instaurare un rapporto più diretto e umano con i tuoi contatti, andando oltre il mezzo digitale.

 

Profilo business su Instagram

 

4. Monitora le azioni dei tuoi follower grazie alle statistiche

Instagram ha messo a disposizione una sezione Insights piena di dati e grafici che ti permette di vedere in ogni momento non solo chi interagisce con i tuoi contenuti, ma anche come e quanto. In particolare possiamo vedere:

  • I dati sui nostri contenuti (post, storie e promozioni);
  • Le attività, ovvero le azioni che sono state effettuate sul nostro account nell’ultima settimana e il numero degli account che abbiamo raggiunto;
  • Alcuni dati demografici come i luoghi, che ci permettono di vedere quali sono le città o gli stati di provenienza dei nostri follower, le fasce d’età e il genere.

5. Prova a fare delle promozioni

Se vuoi aumentare il tuo traffico su Instagram e migliorare la visibilità dei tuoi contenuti puoi provare a fare delle promozioni mirate per il tuo pubblico. Ci sono due modi per fare le sponsorizzazioni:

  • Puoi cliccare sul tasto “promuovi” che ti compare sotto ciascuno dei contenuti che hai postato. Potrai così impostare in modo semplice l’obiettivo, la destinazione, l’invito all’azione, il pubblico, il budget, la durata e il metodo di pagamento, il tutto direttamente dentro l’app.
  • Puoi utilizzare Ads Manager, ma solo dopo aver collegato l’account alla tua pagina Facebook (torna al punto 1). In questo modo puoi scegliere l’obiettivo della tua campagna, targetizzare il pubblico e impostare il budget. Puoi anche decidere se rendere visibile la tua inserzione su Instagram o su Facebook, oppure su entrambe le piattaforme. Questo metodo ti offre la possibilità di selezionare il pubblico in modo più dettagliato, ma è anche molto più macchinoso e complesso da utilizzare rispetto al primo.

 

Ci siamo! Ora sei pronto a gestire il tuo profilo business su Instagram. Non ti resta che dare sfogo alla tua capacità creativa!

 


 

Se vuoi rimanere sempre aggiornato e ricevere ogni settimana consigli pratici per la gestione del tuo negozio, unisciti alla community di Dettaglio Marketing!

 

Troverai consigli pratici, guide e strategie gratuite per il tuo negozio. Oltre 1000 commercianti stanno usando le guide per aumentare le vendite in negozio

SCARICA LE GUIDE GRATUITE DI DETTAGLIO MARKETING