Un’altra americanata? Sì.
Un’altra occasione per la tua attività? Sì.
Quando? Il 27 Novembre.

Il fenomeno statunitense è in forte crescita in Italia e in Europa. Da quando ha preso piede anche da noi, il Black Friday si è consacrato come l’evento di shopping più atteso dell’anno, confermandosi un trend in costante ascesa. Sempre di più sono i negozi sia fisici che online pronti a sfidarsi a colpi di promozioni uniche in una sola data. Il motivo? Attirare nuovi clienti e guadagnare su prodotti giacenti in magazzino che, probabilmente, sarebbero stati buttati.
Ottimizzazione e guadagno sono le due parole chiave che portano all’azione. Tuttavia per mettere in atto in modo efficace le tante idee che ci vengono in mente, bisogna sapere quello che si fa.
Se quest’anno sei tentato di introdurre il Black Friday nel tuo negozio, o magari ci hai già provato ma non hai avuto i risultati sperati, leggi questa breve guida e metti in pratica i nostri consigli.

Le origini

Il Black Friday, o Venerdì nero, è il giorno successivo al giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti e segna l’inizio dello shopping natalizio.
Le origini del nome sono incerte.
Secondo alcuni, il nome deriva dal pesante traffico che si forma nelle strade durante questa occasione. Altri invece narrano che l’aggettivo “black” derivi dal colore dell’inchiostro utilizzato in origine sui libri contabili dei commercianti: se nel periodo prima di questo venerdì il colore dell’inchiostro predominante era il rosso che registrava le perdite, da questo giorno in poi l’inchiostro usato era quello nero a segnare i guadagni.
Questa giornata segnava, infatti, un periodo proficuo e di guadagno ai negozianti di qualsiasi settore.
Esploso negli anni ‘80 oltreoceano, il Black Friday è diventata una giornata importante e tanto attesa da molti commercianti che la ritengono l’occasione giusta per offrire prodotti scontati allo scopo di aumentare le vendite.

Facciamolo all’italiana

All’inizio il Black Friday si è fatto conoscere in Italia soprattutto per lo shopping online ma in poco tempo ha iniziato a diffondersi in molti negozi fisici. I prodotti più gettonati sono da sempre quelli tecnologici, le cui vendite culminano nel Cyber Monday, ovvero il Lunedì successivo al Black Friday. Ma tutti gli altri tipi di merce non sono da meno.
Le grandi città italiane da nord a sud si stanno già preparando per questo evento: partendo dai centri commerciali per arrivare fino ai negozi più piccoli si inizia già a respirare aria di sconti. Il trend è quello di iniziare già nelle settimane precedenti con qualche offerta “propedeutica” al grande boom e di estendere gli sconti a tutto il Black Week End.
Ovviamente questo non significa che devi svendere i tuoi articoli, bensì devi progettare un piano strategico per definire quali articoli scontare, come e perchè.
Come procedere a questo punto?

  • Prepara i tuoi clienti: regala loro già da ora dei coupon che gli permetteranno di avere ulteriori sconti durante il Black Friday;
  • Se hai un sito di e-commerce oltre al negozio fisico oppure sei solito inviare email promozionali ai tuoi clienti, inserisci un conto alla rovescia che li faccia fremere nell’attesa di questi super sconti;
  • Analizza la merce del tuo magazzino: ci sarà sempre della merce che rimane lì in un angolino, che non è andata venduta per svariati motivi ma che non vuoi buttare perchè sarebbe una perdita (succede in qualsiasi negozio, tranquillo!) e fai bene. Sfrutta il Black Friday per riproporre questi prodotti nel tuo negozio con degli sconti: non si tratta di svendere bensì di un nuovo tentativo strategico di guadagno;
  • Studia una tattica di esposizione di prodotti scontati e non: i clienti entrano nel tuo negozio per comprare i prodotti scontati ma di sicuro il loro sguardo cadrà anche sul prodotto vicino… e se questo non fosse in saldo ma fosse un prodotto complementare a quello scontato? Magari il cliente li comprerebbe entrambi, vedendo comunque un vantaggio per sé stesso dato che uno lo ha pagato meno. Saper mettere in risalto i prodotti scontati e non può far aumentare le vendite;
  • Inizia a scontare alcuni prodotti già nei giorni che precedono il Black Friday: inizia con un 5-10% e falli crescere fino al Venerdì Nero in cui gli sconti saranno al loro valore massimo;
  • Fai co marketing in funzione di questa occasione. Collabora con un negozio di device tecnologici che sono i prodotti più gettonati: lui promuoverà il tuo negozio con i suoi clienti per il Black Friday e tu promuoverai con i tuoi clienti la sua attività per il Cyber Monday.

Tentar non nuoce

Non fare andare in letargo la tua attività ai primi freddi di Novembre.
Perché, subito dopo Halloween e poco prima di Natale, il Black Friday è un’ottima occasione per mantenere il tuo negozio vivo e frizzante, attirare clienti in negozio e anticipare il boom natalizio.
Ora che hai le idee più chiare e qualche spunto da cui partire, non ti resta che provare. Di sicuro non ci puoi perdere e nel peggiore dei casi… ci puoi solo guadagnare!
Sei mai entrato nella pagina Facebook di Dettaglio Marketing? Ogni settimana puoi trovare articoli, esempi e consigli per il tuo negozio, ti consigliamo di mettere mi piace alla pagina per non perdere le ultime novità.

 

 

Segui la pagina Facebook Dettaglio Marketing ?

Troverai consigli pratici, guide e strategie gratuite per il tuo negozio. Oltre 1000 commercianti stanno usando le guide per aumentare le vendite in negozio

SCARICA LE GUIDE GRATUITE DI DETTAGLIO MARKETING