Facebook è uno strumento molto importante per la tua attività, per farti conoscere e per promuoverti autonomamente con investimenti ridotti. Se sei qui è perché hai capito le potenzialità di questo strumento e vuoi aprire una pagina Facebook per il tuo negozio e iniziare a promuovere online la tua attività. INIZIA subito da questo TUTORIAL!
PS. Se sei interessato a portare il tuo negozio online e vuoi altri CONSIGLI GRATUITI, nessun problema! Abbiamo preparato per te una serie di articoli che ti guideranno nel "magico mondo" di Facebook:
- Profilo o pagina Facebook per la tua attività?
- Come aprire una pagina Facebook?
- Programmare post su Facebook: come avere tutto sotto controllo
- Facebook Insights: diamo un senso all’essere Social
Nel precedente articolo ti abbiamo spiegato la differenza tra profilo e pagina facebook.
Abbiamo capito, quindi, che oggi più che mai è importante esserci online. A maggior ragione se si tratta del social network più utilizzato al mondo.
Esserci appunto: ma nel modo giusto e usando una comunicazione diversa, che attragga e coinvolga il cliente. Per non cadere nelle solite banalità, per non vendere solo prodotti ma soprattutto per non svendersi. Impariamo così a dare valore a ciò che facciamo, al nostro negozio e a creare valore tutto intorno ad esso. Perché ci sono altre vie, oltre alle promozioni e ai saldi, che vale la pena esplorare.
Partiamo allora dalle basi. Passo passo. Assieme, verso un nuovo cammino di trasformazione, che darà nuova luce al tuo negozio e cambierà il tuo modo di gestire, comunicare e promuoverti.
Step 1: esserci su Facebook
Se non hai un sito internet, ma vuoi cominciare a far sentire la tua presenza anche sul web, allora il modo più semplice da cui partire è aprire una pagina Facebook.
“Ma io non sono così digitale”.
“Non so come si fa”.
“È troppo difficile per me, non capirò mai”.
Bando alle scuse e coraggio! È più facile di quello che pensi e vedrai che in pochi minuti sarai rintracciabile anche su internet.
Proviamoci assieme. Segui passo passo le mie istruzioni per creare una pagina e iniziare a vendere su Facebook: non aver paura di sbagliare perché l’esperienza, a volte, è il miglior insegnante… e mal che vada, puoi sempre cliccare su “elimina” 😉
Non hai voglia di leggere l’articolo?
Guarda il video tutorial su come aprire una pagina Facebook ??
Aprire una pagina Facebook: Istruzioni per l’uso
Accedi a Facebook, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona “crea una nuova pagina”.
Seleziona “Impresa locale o luogo”. Scegli la categoria di riferimento (potrai scegliere da un elenco), inserisci il nome della tua attività, l’indirizzo, il numero di telefono e clicca su invia.
Bene, il primo passaggio lo abbiamo fatto. Ora basta seguire la configurazione guidata di facebook per inserire tutte le informazioni rilevanti per il tuo account:
- configurazione: aggiungi categoria (facebook ti propone delle opzioni utili), una breve descrizione della tua attività (cerca di essere creativo), sito web istituzionale (se ne hai uno, altrimenti lascia il campo vuoto) e url personalizzato (https://www.facebook.com/nomenegozio, esempio: https://www.facebook.com/dettagliomarketing/)
- carica l’immagine profilo: io consiglio di inserire il logo del negozio così da renderti facilmente riconoscibile. Le dimensioni della foto da usare sono 180x180px. Facebook ti offre un editor base per ridimensionare l’immagine, altrimenti puoi usare Canva (programma di grafica online gratuito facile ed intuitivo utile per fare grafiche base) per realizzare l’immagine già pronta per l’inserimento;
- aggiungi a preferiti: selezionando questa opzione avrai l’opportunità di accedere alla tua pagina aziendale in modo più veloce e pratico, semplicemente cliccando la freccia in altro a destra;
- reclama: serve a reclamare delle pagine già esistenti in facebook con il tuo stesso nome. Se non riconosci la tua attività tra quelle in elenco, allora basta che clicchi su “salta”;
- pubblico preferito della pagina: in questa sezione potrai selezionare il target di riferimento per la tua attività. Inserisci il luogo (io consiglio la città dove si trova il negozio), l’età, il sesso e gli interessi (puoi selezionarli dalla lista) dei tuoi potenziali clienti. È un passaggio molto importante, quindi presta la dovuta cura ai dati che inserisci in questa fase e spendi qualche minuto per riflettere a chi ti rivolgi veramente. Ricorda: non puoi vendere a tutti. Comunica solo alla fetta di mercato con cui puoi avere una maggiore empatia. Se ad esempio hai un negozio di abbigliamento da bambino il tuo target sono le mamme, quindi sceglierai tutte le donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Viceversa se vendi articoli per la pesca il target sono gli uomini tra i 20 e 65+. Non è discriminazione… ma è offrire il prodotto giusto al cliente giusto. Le eccezioni non le consideriamo in questo frangente.
Una volta terminata la fase di configurazione della pagina, clicca su “salva” e sei finalmente online.
Sei online: ma non dimenticare…
Molto bene, sei riuscito a creare la tua prima pagina Facebook.
Ora cerchiamo di dare un aspetto più accattivante alla tua pagina, integrandola con alcune informazioni fondamentali che non possono mancare nel tuo account.
- Aggiungi l’immagine copertina: le soluzioni sono molteplici, ma mi raccomando scegliete sempre delle immagini che siano pertinenti al tuo negozio. Io consiglio una foto dell’ambiente, oppure dello staff o ancora un particolare di un oggetto in vendita che vi contraddistingue. Largo alla fantasia. Le dimensioni in questo caso sono di 851x315px e come per l’immagine profilo potete ridimensionare l’immagine usando l’editor di Facebook oppure realizzare l’immagine ad hoc con Canva, abbinando magari immagine e scritta.
- Integra le informazioni relative al tuo negozio: è molto semplice, basta selezionare “informazioni” sulla barra a sinistra della schermata e subito dopo cliccare sulla scritta in blu “modifica informazioni della pagina” che trovi subito dopo l’immagine copertina a destra. Io consiglio di scrivere una descrizione più dettagliata rispetto a quella precedentemente inserita, ma soprattutto fondamentali sono:
a) indirizzo email
b) numero di telefono
c) impostare l’orario di apertura
Con questi dati il cliente avrà tutte le informazioni utili per mettersi in contatto con te e essere sempre a conoscenza di quando la tua attività è aperta o meno - Aggiungi pulsante: questo è un altro elemento molto importante da impostare in questa fase, perché è la prima call to action (piccola frase che ha l’obiettivo di spingere l’utente a compiere una determinata azione) che il tuo cliente vedrà appena entra nella tua pagina. Troverai il pulsante subito sotto l’immagine copertina a destra e puoi scegliere tra varie opzioni. Io consiglio di scegliere, in questa prima fase, la CTA più semplice ovvero il “contattaci” e selezionare il modo con cui desideriamo farci contattare (email o telefono). Vedremo in un secondo momento le varie implementazioni del caso.
- Condividi la pagina con i tuoi amici: quando apri una nuova pagina su Facebook non hai followers e devi cominciare da subito a creare il tuo pubblico. Una via veloce e a costo zero è inviare i tuoi amici a seguirti. Come fare? Basta selezionare la voce “invita i tuoi amici a mettere Mi Piace a questa pagina” e selezionare i tuoi amici da invitare.
Hai visto? Non era poi così difficile. Sono sicura che nell’arco di 30 minuti e seguendo i miei consigli, sei riuscito a fare tutto l’indispensabile per poter finalmente esserci. Ma questo è solo l’inizio, ora viene il bello e il vero lavoro ha inizio!
- Completamento dei primi passi online 60%
Per completare i primi passi online puoi implementare Google My Business (gratuito) che ti consente di:
- Comparire in Google Maps con tutti i dati della tua attività ?
- Monitorare i giorni e gli orari in cui più clienti entrano nel tuo punto vendita ?
- Guardare quante persone cercano e chiamano su Google il tuo negozio ?
- Farti trovare meglio su Google e molto altro..
Abbiamo creato un video corso che insegna a configurare la pagina di Google Business per il tuo negozio ?
Puoi guardalo cliccando qui sotto ??
Ho due grandi passioni, Marketing e Montagna. Entrambi sono un percorso fatto a tappe verso un obbiettivo prefissato. La strada spesso è lunga, ricca di ostacoli ed imprevisti. Ci vuole passione, perseveranza e istinto per trovare il sentiero giusto e non smettere di camminare. Ma quando raggiungi la vetta e tocchi le nuvole sai di aver vinto la tua sfida.
“Action without vision is only passing time; vision without action is merely day dreaming; but vision with action can change the world” Nelson Mandela